Enotrips autunno 2019 - primavera 2020
- Daniele Benetton
- Mar 21, 2020
- 6 min read
EVENTI VINO 2019-2020
L'annata è partita con grandi aspettative ma si è fermata causa Coronavirus. Immagino quando tutto finirà ritorneremo, noi enofili con le papille gustative secche, ad essere piu' aggressivi di prima. A volere di piu'. A degustare di piu'. Tutto quello che ci siamo perduti. Cultura, gusto, viaggio, arte. Questo è, se vi pare, parte del “sale della Terra” d'Autunno-Inverno:
MOUNTAIN WINE FESTIVAL (Asiago Settembre 2019). E' sempre un piacere visitare questa degustazione. Sia per la varietà enologica offerta sia per la gastronomia (formaggi!). Molto frequentato quindi si consiglia di arrivare al mattino, degustare, mangiare e poi dedicarsi al passeggio per boschi e valli.
Vini nazionali ed internazionali di buona-ottima qualità. Osservazione: all'entrata dovrebbero prevedere un pacchetto all-inclusive di 30-40 euro per i professionisti di settore. Pagare una singola degustazione di 0,5 o 1 dl con gettoni non ci permette di degustare l'offerta completa: il vino noi non lo beviamo! Lo sputiamo! Quindi la quantità non è giustificata. L'uso dei gettoni è per “favorire” chi non è del settore: avventori o appassionati che spendono 10 euro, bevono 3 dl e sono contenti. Voto 8.
CITTADELLARTEVINO (Cittadella, Settembre 2019). In una piccola villa alle porte di Cittadella. L'offerta vini non mi ha impressionato. L'evento deve crescere da questo punto di vista. Poi, chiaro, dipende dal target degli organizzatori. Mi sono piaciute le masterclasses “Effervescenze di Pinot Nero “ e “Le Anfore di Elena Casadei” guidate dal Master Sommelier Alessandro Scorsone. Prezzo accettabilissimo (10 Euro) per un target di cultori del vino e condotte in maniere professionale con brainstorming e Q&A alla fine. Good Job! Voto Evento 4, Voto Masterclasses 7. http://cittadellartevino.it/
MODENA CHAMPAGNE EXPERIENCE (Modena, Ottobre 2019). Un catalogo (in realtà piu' un libro) di 170 pagine di spumanti. Ne vogliamo parlare di André Beaufort Polisy Demi Sec 2002 192 mesi sui lieviti? Presenti tutte le sub zone della Champagne. Giustamente affollato, destreggiandosi abilmente si è sazi dopo 4 ore. Interessantissime le Masterclasses (presente anche Jancis Robinson). Nota di demerito: la logistica in entrata (autobus troppo pieni) e in uscita (servizio assente). Voto 9,5. https://champagneexperience.it/
AUTOCHTONA (Bolzano, Ottobre 2019). Piccola e di qualità. Consiglio: Ferraris Agricola (Ruchè), AA Eredi (Teroldego), Cantina Mezzanotte (Lacrima di Morro), Querce Bettina (Sangiovese), Aziend Fiorini (Sangiovese. Marche), Amorotto (Montepulciano), Antico Palmento e Vinicola Marulli (Primitivo). Voto. 6,5.
EINPROSIT (Udine, Ottobre 2019). Spettacolare. Evento Enogastronomico itinerante nella città di Udine. E: poca gente! Itinerante perchè diviso in varie location storiche. Spettacolare perchè ricco (Salone Friuli VG, Salone Italia, Salone Internazionale, Salone Gastronomia, Salone Best Italian Wine Awards, Salone Borgogna). E poi Degustazioni guidate su Oslavia, New World Chardonnay, Sardegna, Mosella, Puligny-Montrachet, Prosecco DOC (e vabbè, uno può dire “che palle!”, è come il soprammobile che te lo tieni ma non lo guardi mai), Masterclasses Pommery, Cirò, New World Pinot Noir, Birra a fermentazione spontanea, Verticale di Lungarotti, Pinot Grigio Ramato, Napa Valley Cabernet Sauvignon verticale ecc... Prezzi giustificati e accessibili. Voto 10. https://www.einprosit.org/en/
BACK TO WINE (Faenza, Novembre 2019). Si riconferma e ingrandisce l'offerta dell'anno scorso. Consigliati: Barrago (Catarratto), Villa Cilnia (Manzoni 20gg macerazione cemento), Giovannini (Albana in anfora e in cemento), Il Vino e Le Rose (Timorasso), Forti del Vento (Cortese), Mas Zenitude (Solstice), S. Marcello (Verdicchio), Ausonia (Montepulciano), Saccoletto (Grignolino), Colle del Bricco (Bonarda), Cà Richeta (Nebbiolo), Uò Patanu' (Dolcetto, Barbera), Vini Alchemici, Corte Bravi (Amarone), New Deal Vini in Versi (Negroamaro), Pierini&Brugi (Sangiovese), Maso Grener (Pinot Noir), Il Calamaio (Sangiovese). Forse il mio preferito tra gli eventi Bio&Co. Voto: 8,5. https://www.backtothewine.it/
FIVI MERCATO DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI (Piacenza Novembre 2019). Da evitare per troppa gente! Qui, chi predi, prendi. Nel senso che la qualità è elevata. Meglio approfittare di un weekend intero e magari fermarsi in centro ad assaggiare le proteine animali del terroir: fate sabato i bianchi e domenica i rossi. Con calma. Si arriva ovunque, basta guardare in faccia il vignaiolo (è una tecnica di neuromarketing). Voto 7 (9 per la qualità 5 per la confusione). https://www.mercatodeivini.it/
VINI DI VIGNAIOLI (Fornovo, Novembre 2019). La location deve essere cambiata: piu' grande e lontano da possibili inondazioni. Novembre è il mese delle piogge. Due volte su due in questa manifestazione...e piove sempre! Parma sarebbe meglio. Di nota: Distina, La Poiesa (Malvasia Aromatica), I Clivi (tai), Marco Sara (Friulano), Terpin Franco (Sauvignon Blanc), Vallorani (Montepulciano), Casa Wallace (Dolcetto), Rocco di Carpeneto (Cortese), Tirelli Andrea (Cortese e Timorasso), Vald di Sole (Arneis stile passito ripasso), Canneddu (Granazza), Vikevike (Cannonau), Porta del Vento (Catarratto), Fattoria Castellina (Merlot), La Busattina (Ciliegiolo), Margò e Fontaresca (Trebbiano e Grechetto). Voto 7. http://vinidivignaioli.com/
MERANO WINE FESTIVAL (Merano, Novembre 2019). 290 pagine di aziende e programmi. Un vasto incubatore sensoriale. E' cresciuto molto negli anni e per entrare è necessario fare la fila. Simile ad Einprosit per varietà di situazioni e a FIVI per affollamento: varie locations per degustazioni enogastronimiche e masterclasses (numerose le verticali!). L'evento è ben sezionato: Vini d'Italia e dal mondo, Bio&Dynamica, The Official Selection, New Entries, Vino in Vulcano e Vino in Anfora, Fuorisalone ed eventi vari lungo il Corso della Libertà...promuovere una parte del Festival ne mette in ombra altre. Consiglio di visitare il sito. Da non perdere. Voto 10.
TREVISO SLOW WINE (Treviso, Gennaio 2020). Slow Wine event per i vini del Triveneto. Ideale per una domenica in allegria. Da annotarsi: Terćić (DAR Pinot Grigio), Messnerhof (Gewurztraminer), Le Morette (Lugana), Piera Dolza (Torchiato di Fregona), La Sclusa (Friulano), Mulit (Slovenia, Mulit Belo uvaggio Viognier, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Ribolla Gialla), Stroppolatini (Tocai e Sauvignon Blanc), Ronc dai Luchis (Refosco), Bonotto delle Tezze (Raboso Malanotte), Davide Feresin (Merlot), Vignale di Cecilia (El Moro: Cabernet Franc e Carmenere), Ornella Molon (taglio bordolese). Interessante poi le Masterclasses di bordolesi veneti (non quanto l'organizzazione: ritardi e bicchieri non puliti), Voto 7,5. https://urly.it/34zwp
BASSANO WINE FESTIVAL (Bassano, Dicembre 2019). Ottima location ma il festival così pubblicizzato sui social non ha lo stesso impatto nella realtà: manca l'interesse del pubblico. Elenco degli espositori contenuto e di dubbia qualità, degustazioni guidate di cui non ho il feedback (bianchi friulani, bianchi di Borgogna, vini del Piemonte, Champagne di Beaufort) e consumazioni omaggio di risottI vari e paella. Potrebbe e dovrebbe crescere vista l'imperiosità della villa. Speriamo il prossimo anno. Voto 4. https://bassanowinefestival.it/
ANTEPRIMA AMARONE (Verona, Gennaio 2020). E sia l'Amarone nelle sue varie declinazioni territoriali e di filosofia produttiva! Ottimo evento per assaggiare l'anteprima del 2016 e annate passate (2005...2012, 2014). Ovviamente si cerca la qualità nei piccoli produttori, ma il piacere questa volta è anche nei brand piu' conosciuti. Cito: Cà Rugate, Campagnola, Clementi, Arènte, Falezze, Tamasotti, Collina dei Ciliegi, Lavagnoli, Roccolo Grassi, Secondo Marco, Chicchieri, Valentina Cubi, Vigneti di Ettore, Zýmē. Voto: 8. http://anteprimaamarone.it/
VINI DA TERRE ESTREME (Mogliano Veneto, Febbraio 2020). Simpatica, piacevole, informativa. Viticoltura di montagna e di mare in condizioni estreme. Aziende partecipanti da tutta Italia + Croazia, Serbia e Grecia (paese ospitato). Da tenere a mente: Laguna nel Bicchiere (Dorona), Ipsa (Malvasia e Pinot Grigio), Trapan (Malvasia), Le Piane (Erbaluce), Cuomo (Furore), Venisso (Merlot), Cassina (Nebbiolo lessona), Jappelli (Tintore), Muzanu, Santadi, Carrà (Dolcetto, Barbera, Nebbiolo), Garagisti Sorgono. Cosa manca? Piu' masterclasses. Questo evento potrebbe avere un grande futuro se coinvolgesse piu' produttori internazionali Voto: 8.
CHIANTI CLASSICO COLLECTION (Firenze, Febbraio 2020). “Tutti i colori del gallo” (il sottotitolo) per questo evento di 200 produttori del Chianti Classico. Personalmente non ho notato tutti questi colori. I prodotti valutati erano: Classico, Superiore, Riserva Gran Selezione e vari IGT. Al palato: sì, la qualità c'è. Ma che uniformità di gusto! Stancante, direi. Piuttosto che interessante. La piacevolezza arriva alla fine con l'assaggio dei Vini Santi. Mi sono fatto una masterclass personalizzata dal degustatore AIS. E sono andato a mangiarmi un Lampredotto contento. Voto: 6,5 (media tra il 9 dell'evento e il 4 per il gusto).
ESSENCIA DO VINHO (Porto, Portogallo, Febbraio 2020). Oh! Finalmente vado a degustare in terra straniera. Il Portogallo! Terra favorita ricca di ricordi ed emozioni. L'evento è al Palazzo della Borsa. Una degustazione in deep del meglio dei questo paese. Finalmente di assaggia l'Arinto, il Loureiro, il Gouveio, la Sirìa, l'Avesso, l'Azal (per i bianchi). Poi Trincadeira, Alicante, Petit Verdot, Touriga Nacional...e Porto LBV, Ruby, Tawny (10,20,30), Colheita. I vini bianchi hanno una territorialità marcata e un carattere delicato mentre i rossi risentono dell'influenza (barriccata) francese. 140 produttori, masterclasses molto interessanti. Voto: 8.
Drink Responsibly - Bevi Responsabilmente.
Immagini: dipinti olio su tela. Magic in the vineyard (sx), Magic into the darkenss (dx)


Comments