top of page

Educazione e vino | Testi per ogni livello in Inglese

  • Writer: Daniele Benetton
    Daniele Benetton
  • Jun 2, 2018
  • 5 min read

Ciao a tutti. Volete diventare un discepolo del Dio del Vino ma non sapete da dove partire? Conoscete l'inglese?

Il seguente post elenca per vari livelli della scala antropologica i libri da studiare. Includo anche i testi per i Geni (ossia livello super avanzato) e libri per gli incompetenti (nominato "livello tonto" per gentilezza e rispetto).

TESTI PER LIVELLO TONTO ossia mi "sento una merdaccia" voglio allontanarmi da questo status e dare l'impressione di saperne qualcosina. Per distinguere..."il vino bianco non è rosso!"...oppure per abbattere i primi luoghi comuni: "il rosè non è stato inventato per i gay"..."mio nonno beveva vino rosso per allietare le fatiche del lavoro di campagna nei torridi pomeriggi di luglio". Sono i classici esempi usati dagli insegnanti per rompere il ghiaccio e per convincere gli studenti che non hanno speso centinaia di euro per un corso inutile, al di fuori della loro portata e rispettoso delle loro abilità cognitive.

- Wine for Dummies. E. McCarthy. Ed. For Dummies. 2012

- WSET level 1. Wines and Spirits. Confidence for frontline staff. Ed. Wine and Spirit Education Trust. 2015

TESTI PER LIVELLO BASE ossia mi sento "dentro", ci capisco qualcosa, so che accompagnare un piatto di trofie allo scoglio o una tagliata fiorentina con il vino è cosa buona e giusta, so che i preti durante la loro funzione bevono il vino che, a detta loro, è il sange di Cristo, so che -specialmente in Veneto- l'acqua fa male e che essendo un bene prezioso bisogna consumarla con parsimonia. Quindi è meglio bere vino. Sono consapevole di tutto ciò ma non distinguo l'aceto dal prosecco (Tratto da un caso umano. Realmente accaduto. E' un mio caro amico. Abbiamo riso a lungo. Sguaiatamente...e per più giorni. Poi ci siamo tranquillizzati. Ci sono passato anche io, gli dissi).

- WSET level 2. Wines and Spirits. Looking behind the label. Ed. Wine and Spirit Education Trust. 2015

- Wine Folly. The essential guide to wine. M. Puckette. Ed. Avery Pub Group. 2015

TESTI PER LIVELLO MEDIO ossia ho superato alcuni test sia di teoria che di pratica. Tuttavia vedo la saggezza come una luce lontana ma non mi arrendo. Mi sento ancora zoppo ed insicuro. Durante le degustazioni o eventi parlo con i vignaioli e riesco a concepire una frase di senso compiuto composta da almeno 4 parole. Tre delle quali sono: "questo vino è". La quarta può essere un aggettivo (secco, amabile, dolce, acido, legnoso, tannico, fruttato..." Incredibilmente sono sorpreso dal mio palato e soprattutto dall'olfatto: finalmente distinguo i frutti, i fiori, il pane, le erbe e le spezie...Noto che lo sguardo del vignaiolo è comunque pietoso, un misto di tristezza e clemenza come quello della Beata Vergine, egli comprende il mio sforzo, mi rispetta ma mi vede come un semplice avventuriero o disgraziato consumatore che spende 30 euro per bere tutto il possibile. "Non distinguo comunque il sangiovese dal pinot nero" (tratto da un caso realmente accaduto. Cioè io alla prima lezione del Diploma WSET).

- WSET Level 3. Wine and Spirits. Understanding style and quality. Ed. Wine and Spirit Education Trust. 2012

- 1000 Best wine secrets. Become a wine conoisseur. Carolyn Hammond. Sourcebooks Inc. 2006

- Secrets of Sommeliers. How to think and drink like the world's top wine professionals. R. Parr, J. Mackay. Ten speed press

- The Wine Bible. K. MacNeil. Workman Publishing Company. 2015

- The Concise Guide to Wine and Blind Tasting. N. Burton. Acheron Press. 2016

TESTI PER LIVELLO AVANZATO ossia sono figo!..."la cosa si fa dura". Mi so destreggiare tra i banchi d'assaggio e so consigliare gli amici. Frequento eventi elitari e conosco esseri umani (masters of wine, importatori, distributori, agenti, disgraziati di varia natura ed estrazione sociale...) veramente competenti i quali -addirittura- mi rivolgono la parola. Durante le degustazioni noto che lo sguardo dei vignaioli è cambiato: la commossa pietà si è trasformata in tenero affetto, in orgogliosa esuberanza, in ricerca di approvazione. Mi vedono come un divulgatore del loro vino, un ambasciatore del gusto, un apritore di scrigni. Se faccio le domande giuste ottengo la priorità d'assaggio al banco, Se faccio domande tecniche allora entro nel loro cuore. Posso/Potrò accedere a social community protette e segrete, so cosa mi piace e cosa odio e lo so comunicare ad alta voce. Sono critico.

- The Sotheby's Wine Encyclopedia. The Classic reference to the wines of the world. T. Stevenson. Ed. D. Kindersley. 2005

- Wine Production. Vine to Bottle. K. Granger, H. Tattersall. Blackwell. 2005

- Introduction to wine laboratory practices and procedures. J.L. Jacobson. Springer 2006

- Wine and society. The social and cultural context of a drink. S. Charters. Elsevier. 2006

- Soils for fine wines. R. E. White. Oxford University Press. 2003

- Understanding Wine Technology: The Science of Wine Explained. D. Bird. 2011

- Grapes and Wines. Oz Clarke, Margaret Rand. 2003 - Viticulture – An Introduction to Commercial Wine Grape Growing. S. Skelton. 2007 - Wine Science. Jamie Goode. University of California Press. 2005

- The World Atlas of Wine. H. Johnson, J. Robinson. Ed. Beazley. 2013

- World encyclopedia of champagne & sparkling wine. T. Stevenson, E. Vellan. Ed. Sterling. 2014

- Essential Winetasting. The complete practical wine tasting course. M. Schulster. Ed. Beazley. 2009

- Viticulture. An introduction to commercial grape growing of wine production. S. Skelton

- A natural history of wine. I. Tatterstall, R. Desalle. Yale University Press. 2015

- The Oxford Companion to Wine. J. Robinson, Oxford University Presses. 2015

TESTI PER SPECIALISTI (Geni) ossia sposto le bottiglie verso di me senza toccarle. La Vergine Maria mi sorride. Riesco a formulare previsioni del tempo...e se apro le braccia si posano allegri cinguettanti uccelli. A questo livello non ci sono ancora arrivato per portar testimonianza. Questo livello è un mistero scientifico ancora irrisolto e pertanto solo teorico: quando è nato il tempo? Esistono gli universi paralleli? Di cosa è fatta la materia oscura? Elvis Presley è ancora vivo? Perchè Berlusconi non è in carcere? Si possono mangiare le meduse? Sono testi che richiedono competenze di biologia e chimica organica. Giunto a questi livelli i tuoi nuovi amici, se lo vorrai, saranno, oltre agli uccelli, più gli enologi che i vignaioli. Quindi scienza e non arte. Alto dominio dei processi e non mistero creativo. Ovviamente il genio può decidere quale è il suo posto anche con ampie competenze tecnico-scientifiche.

- Handbook of Enology. Volume 1 and 2. The Microbiology of wine and vinifications / The Chemistry of wine Stabilization and treatment. Ribereau-Gayon, Dubourdieu, Doneche, Lonvaud. Ed. John Wiley and Sons. 2006

- Wine Chemistry and Biochemistry. M.V. Moreno Arribas. M.C. Polo. Ed. Springer. 2009

- The impact of wine components on the chemical and sensory properties ow wines. R. Villamor. Washington State University. 2012

- The Colour of Odours. G. Morrot, F. Brochet, D. Dubourdieu. Faculty of Oenology of Bordeaux. 2001

- Wine Science. Principles and Applications. R.S. Jackson. Ed. Elsevier. 2008

- Hyphenated Techniques in grape and wine chemistry. Riccardo Flamini. Ed. Wiley. 2008

Drink Responsibly - Bevi Responsabilmente.

Immagine: Decorazione lato casa nel paesino di Morbisch, Austria.

Immagine: Studiando col mio amico...

Comments


© 2014 Daniele Benetton

bottom of page