top of page

Idee e consigli per visitare eventi sul vino

  • Writer: Daniele Benetton
    Daniele Benetton
  • Nov 9, 2019
  • 8 min read

Autunno! Finalmente! La bassa stagione degli eventi è finita: se Giugno riesce a difendersi con qualche evento di nota, da Luglio ad Agosto le speranze di nuovi incontri per gli appassionati diminuiscono, appassiscono, si sciolgono.

Quale momento più appropriato allora per annotarsi alcuni dei migliori eventi a cui ho partecipato l'anno scorso. E' una lista incompleta ma ovviamente selezionata. Tendenzialmente orientata verso i vini non convenzionali.

5 Stelle a Mondovino, Vienna, 23-24 November 2018

Promosso da Wein&Co, è un'esibizione di tutto rispetto, non immensa come Vinexpo (Bordeaux), Vinitaly (Verona), Prowein (Düsseldorf) ma chi vuole prepararsi al Diploma WSET può esercitarsi accuratamente mentre chi vuole scoprire o riscoprire o curiosare tra i vitigni e gli stili internazionali può farlo senza percorrere chilomentri tra uno stand e l'altro o tra padiglioni. Una sezione principale è dedicata all'Austria, poi Spagna, Italia, Cile, Argentina, Australia, Francia, Italia, Russia, Sudafrica, Serbia, Germania, Gran Bretagna, Georgia, Grecia, Slovenia, Portogallo, una sezione dedicata agli Ultrapremium e Icon wines (chiamano la sezione Banco delle Rarità=Raitatenbar) e una sezione per i vini naturali. Semplice ed efficace.

5 Stelle al MOUNTAIN WINE FESTIVAL, Asiago, 7-9 settembre 2018

L'evento si svolge all'aperto nei Giradini di Piazza Carli. 200 vini in assaggio da tutto il mondo (Germania, Francia, Spagna, Svizzera, Austria, Slovenia, Georgia, Armenia, Turchia, Libano, Israele, Argentina, Cile). La degustazione avviene comprando dei tickets che garantiscono 2,5cl di vino. Dunque, per appassionati: si! Perchè la qualità è eccezionale, ma anche per generosi turisti. Nel sito http://www.madeinmalga.it/madeinmalga/SaloneDelVino/ troverete ogni dettaglio sull'evento che comprende degustazioni vini-formaggi e birre-formaggi e laboratori d'artigianato. La considero una versione ridottissima del Mondovino.

5 Stelle al SORGENTE DEL VINO, Piacenza, 9-11 Febbraio 2018

L'evento si svolge al coperto (Piacenza Expo), facilmente raggiungibile con il bus dalla stazione. Vini non convenzionali di ottima qualità. Tra i produttori suggerisco: Castello di Stefanago (per i Rieslings), Cantina Gabriele Antonio (Zibibbo secco), Tenute Rossini (Vermentino di Sardegna e Cannonau), Monte di Grazia (da annotarsi il blend dei vitigni Pepella-Biancaterra-Ginestra), Buccia Nera (fantastico il Trebbiano-Malvasia-Grechetto), Antonio Aldini (Passito Secco di Malvasia Aromatica), La Ricolla (Vermentino), Auriel (per un memorabile Barbaresco), Rocca Rondinara (Dolcetti biodinamici), Schiaffonati (Merlot), Sedilesu Giuseppe, La Felce (Massaretta+Alicante) e infine Fattoria Castellina (Merlot).

5 Stelle al Live Wine, Milano, 3-4 Marzo 2019

Palazzo del Ghiaccio (autobus diretto dalla stazione FFSS centrale). Non eccessivamente affollato. Vini Artigianali di alto livello specialmente nel settore Francese (Domaine Laurent Bannwarth, La Grange de l'Oncle Charles, Maison Lissner e Christian Binner per la favolosa magia dell'Alsazia), Domaine Viret (Rodano). Menzione speciale per JNK (Slovenia, Chardonnay 2005 e il Taj 2008), Agricola le Nuvole (di Potenza e per la potenza del suo Aglianico), Caprera (L'Aquila, per un discreto Montepulciano), VITI-Cantine dell'Angelo (Avellino. Buon Greco di Tufo e splendido Fiano macerato). Nel Lazio troviamo Damiano Ciolli (con un prepotente Cesanese). Arriviamo alle isole: in Sardegna troviamo Sa Defenza (Cannonau) ee Giuseppe Sedilesu (Granazza sulle bucce!!!); mentre in Sicilia abbiamo Fenech (Corinto Nero), Porta del Vento (Catarratto). Sui monti dell'Alto Adige: In der Eben (Sauvignon B e Gewurztraminer).

www.livewine.it

5 Stelle al Salon des vins des Vignerons Indépendants, Lione, 15-17 Marzo 2019

Visitabile in una giornata. Logisticamente accessibile dalla città con un treno navetta. E' qui che ho conosciuto il "nemico francese"! Ho apprezzato molto i produttori dell'Alsazia, Loira e Borgogna e i rossi del Rodano, Sud est e Borgogna. Il salone è itinerante e tocca diverse città in Francia quindi è possibile unire l'utile (turismo) al dilettevole (vino) o viceversa: l'utile al vino e il diletto al turismo. Personalmente credo che i Viticoltori Indipendenti italiani abbiano qualcosa in più dal punto di vista della profondità del gusto. Da ricalibrare la mia opinione con una visita anche quest'anno.

https://www.vigneron-independant.com/salons-list

4 Stelle a SUMMA, Magré, 6-7 Aprile 2019

Qui bisogna arrivarci in auto, spelndida esibizione in un casone-maso-palazzo-torre-non so più come chiamarlo. L'offerta è talmente vasta e di qualità che sembre inutile elencare a mio piacere le degustazioni migliori. Apprezzatissimo il reparto Germania con Weingut Zahringer (Baden-Wurttemberg: PB, CH, VIO, PN), Weingut Im Zwolberich (Pfalz: Riesling), poi Ement (Austria, Stiria, con i Sauvignon Blancs), Fred Loimer (Austria, Niederosterreich, Rieslings), e Tinhof (Austria, Burgenland, con Neuburger e Blaufrankisch). Ognissole (Puglia Nero di Troia e Primitivo), Duemani (Toscana per un 100% Syrah e un 100% Cabernet Franc), Chapoutier (Francia, Rodano. Viognier ovviamente e Marsanne. Entrambi mi hanno impressionato). Burja (Slovenia, Primorska. Vitigno: Zelen), Castello di Potentino (Toscana, per Pinot Nero, Alicante e Sangiovese) e infine tre francesi: Dom. Du Comte du Thun (Gaillac con Cabernet Franc, Syrah, Merlot), Dom. Mas de Quernes (Languedoc, Grenache) e Les Quelles (Luberon-Vaucluse: Pinot Noir e Cabernet Sauvignon).

4 Stelle al Vinexpo, Bordeaux, 13-16 Maggio 2019

Sinceramente pensavo meglio! Facile da reggiungere sia dall'aeroporto sia dal centro città. Sarebbe necessario trascorrere almeno 2 giorni per dare un giudizio completo ma si trova di tutto. E' inclusa anche la WOW (World of Organic Wines). Sono rimasto un pò deluso per la ridotta quntità di Masterclasses e per non aver trovato (vuoi per il tempo, vuoi per mancanza di una pianificazione specifica i top wines). Da rivedere e rivalutare.

4 Stelle a VAN (Vignaioli Naturali a Roma), Roma, 26-27 Gennaio 2019

Wesin Excelsior in via Vittorio Veneto (20 minuti a piedi dalla stazione). Bianchi che mi hanno fatto pensare che ero nel posto giusto al momento giusto: Maria Pia Castelli (Pecorino, Passerina, Malvasia e Trebbiano), Mikulus (Pinot Grigio a 14 gg di macerazione), VNA (Cortese, non lui ma il vino), Giuseppe Cortese (Chardonnay molto molto interessante), Zidarich (Malvasia), Ciro Picariello (per due stupendi Falanghina '14 e '17). Rossi. Iniziamo con il migliore (Cavallotto con il Barolo '12 e '15), Tenuta Lenzini (Merlot), ancora Maria Pia Castelli (Sangiovese e Montepulciano: qui si giunge al top), Marabino (Nero d'Avola, uno a 60 q/ha a spalliera e l'altro a 20q/ha alberello), Trinchero (ottimo Barbaresco '13), Andrea Occhipinti (Aleatico) e Mida (Montepulciano '15).

www.vininaturaliaroma.it

4 Stelle a Blauburgunder-giornate del Pinot Nero, Egna, 18-20 Maggio 2018

Per gli amanti del vitigno: un evento dedicato al Pinot Nero italiano con una finestra sul mondo.

Tra le nazioni presenti: Francia (Alsazia, Borgogna), Austria (Kamptal, Thermenregion), Svizzera, Germania (Rheinessen, Baden, Ahr), USA (California Sonoma coast, Oregon Willamette Valley), Cile (Aconcagua Valley), Argentina (Mendoza e Patagonia), Nuova Zelanda (Otago, Hawke's Bay), Australia (Mudgee, Yarra Valley), Sud Africa (Western Cape Cape Aguhlas). Qualità Medio alta nel complesso.

Tra gli italiani che mi son piaciuti. In Alto Adige, Kellerei Andrian (PN Riserva "Anrar"), Weingut Plonerhof (Blauburgunder Riserva "Exclusiv"). Trentino: Bellaveder ("Faedi" Riserva). Aosta: Ottin Elio ("L'Emerico"). Piemonte: A.A. Cascina Garitina ("Alfero"), A.A. Segni ("Langhe"). Friuli: Castello di Spessa ("Casanova"), Zorzettig ("Zorzettig"). Lombardia: A.A. Ruiz De Cardenas ("Vigna Brumano"). Toscana: Cuna di Federico Staderini ("Cuna").

3 Stelle a Vinnatur, Montebello Vicentino, 6-8 Aprile 2019

Ottima qualità, vini puliti ma forse mi aspettavo qualcosa di più. Podere Veneri Vecchio (qualsiasi, sono buoni tutti!), Cascina Roera (Barbera 2013 e 2016), Cantina Supersanum (con i suoi Negroamari) e De Quarto (pure), Petracavallo, Sequerciani (con i due vitigni autoctoni Pugnitello e Foglia Tonda), Monte Brécale (fantastico Merlot), Tenuta Maraveja (eccellente il Taj rosso)

3 Stelle a Vinifera - Salone dei vini artigianali dell'arco alpino, Trento, 23-24 Marzo 2019

A Trento, 10 minuti dalla stazione FFSS. Mi hanno sfacciatamente colpito...e mi rifarei sfacciatamente ricolpire da: De Vescovi Ulzbach (Teroldego Vigilius '16 e pure l'Ulzbach '17), Filanda de Boron (vini PIWI in particolare il Solaris "Dedit" e il Sauvignon Gris "TRE"),...ecco, qui mi rifarei ricolpire nuovamente da Francesco Poli (Reboro=MerlotxTeroldego=Rebo), Marcel Zanolari (Valtellina superiore e Nebbiolo), Molino dei Lessi (Cabernet S. del 2005), Nove Lune (PIWI, Solaris "HeH" Petnat), Seppi ("Lerian", Cabernet F.), Terre di Pietra (Valpolicella Sup. e Amarone), ecco uno coraggioso Tropfltalhof (Viognier "Le Viogn"), la curiosità: Vintage ("l'or du mont" che è un prié blanc in ossidativo style), Zahar (Merlot).

www.viniferaforum.it

2 Stelle all'Orange Wine Festival, Izola (Slovenia), 26 Aprile 2019

Bellissima location: un piccolo paesino in stile italiano. Attenzione, il festival è abbastanza affollato dati gli spazi ristretti. I miei occhi hanno assunto una forma a cuoricino per: Bordon (Istria, "Ana Bela" 2015: malvasia chardonnay, sauvignon b. e moscato, 4g macerazione+1 anno rovere. Più la "Malvazija Dora" 2015 8g macerazione+2 anni in botte), Bikiki (Fruska gora-Serbia. SO sauvignon blanc 2017, 6g macer.+ 6m in rovere serbo), Draga Mikulus (Collio-Italia. Malvasia 2015 a 10g macer+2a botte usata e Ribolla Gialla 2014 a 1m macer+2a barrique acacia), Erzetic (Brda-Slovenia. Amfora Belo in anfora+2a botte usata e il Sivi Pinot 2012 a 1a anfora+1a botte), Kaiser&Sacher (Austria-Stiria. Pinot Blanc e Pinot Gris), Katunar (Primorje-Croazia. Amfora 2017 uva: Zlatina). Estremamente estremo e pure ardito: Rodica (Istria-Slovenia. Malvazija nature 2006, 2009, 2013), Zaro 1348 (Istria-Slovenia, Malvazija 2016 e 2017 a 1m di macer+18m botte con resa di 4 hl/ha!!!), Ussai (Vipavska Dolina-Slovenia. Malvazija 2015), Sumenjak (Stajerska Slovenia. Alter Extreme 2017 fatto con Muscaris e Sauvignon Gris entrambi PIWI) e Steras (Istria-Slovenia. Malvazija Kocinski 2015)

Altri produttori da dichiarare: Batic, Gordia, Ipsa, Kabaj, Keltis.

www.orangewinefestival.si

2 Stelle per l'Italia in Rosa, Moniga del Garda, 7-9 Giugno 2019

Location spettacolare poichè l'evento è sull parco del Castello da dove si vede la parte meridionale del lago di Garda. Di nota: Masseria Faraona (Nero di Troia "Castel del Monte DOC Prima Rosa 2018"), Rivera (Bombino Nero "Castel del Monte DOCG Pungirosa 2018"), De Mare (Cirò DOC Gaglioppo "Primaluce 2018"), Cataldo Calabretta (Cirò DOC Gaglioppo " Rosé 2018"), Tenute del Conte (Cirò DOC Gaglioppo "Rosato 2018"), Monaci delle Terre Nere (Etna DOC Nerello Mascalese "Guido Coffa 2017"), Rosa del Golfo (IGP Salento Negroamaro e Malvasia Nera Leccese "Rosa del Golfo 2017"), Vallone (Brindisi DOP Negroamaro "Vigna Flaminio 2018"), Vetrère (IGP Salento Aglianico "Aureo Rosé" e Negramaro "Torre Mora"), Muralia (IGT Maremma Toscana, Syrah, "Corbizzo 2018"), Tenuta la Badiola (Maremma Toscana DOC Alicante "Acquagiusta Rosato 2018"), Poggio l'Apparita (Maremma Toscana DOC Sangiovese "San Michele 2018"), Villa Mattielli (Corvina "Giada Brut Rosato 2018"), Muri Gries (Sudtirol DOC Langrein "Kretzer 2018"), Myrò (Pinot Nero "Docce 2018"), Cataldi Madonna (Cerasuolo d'Abruzzo DOC 2018), San Marzano (IGP Salento Primitivo "Tramari Rosé 2018"), Tenute Cuffaro (Sicilia DOC "Lilianne 2018"). Ho partecipato al Masterclass Negroamaro del Salento (annate '13 fino al '17): meritevole e promosso a pieni voti. Questa manifestazione ha potenzialità da sviluppare ancora!

2 Stelle per Borderwine, Cividale del Friuli, 26-27 Maggio 2019

Meriterebbe 4 stelle per il programma che fa da contorno all'evento. Bretz (Pinot Bianco 2009. Trascorre 9a in botte grande e il Blaufrankisch 2006...comunque tutti i suoi Blaufrankisch erano degni di nota), Nando (Ribolla Gialla macerata 3g), Predarolo (Malvasia 2018), Bragagni (per il primo albana assaggiato dal sottoscritto), Walter Mattoni (Trebbiano, che non è il mio vitigno preferito, ma lui lo fa bene), Montanar (Merlot e Refosco. Potenti), Le Versure (Sangiovese "Rossobruno" e l'anforato, di cui non ho note specifiche), Forti nel Vento (Dolcetto), Rocca di Carpineto (Barbaresco, specie anforato).

www.borderwine.eu

2 Stelle per Vini da Terre Estreme, Treviso 2-4 Febbraio 2018

Piccolo, raccolto, interessante. Le cantine sono italiane ma c'è anche spazio per Argentina, Croazia, Serbia, Slovenia. MEnzione di merito per Cascina Carrà (Barbaresco), Le Piane (Erbaluce), Cembrea Cantina di Montagna (Muller Thurgau), Aquila del Torre (Refosco), Soc. Agr. Kurtin (Ribolla e Taj), Azienda della Valle Jappelli (Tintore), Cantine di Nessuno (credo Chardonnay), Soc.Agr. Destro (Nerello Mascalese spumante), Tenuta Monte Gorma A.A. Cipolla Maria Santa (Caricante+Catarratto), Cantina Santadi (Carignano), Ipsa ( dalla Croazia con la Malvasia '15 e '16), curiosa la produzione di OPG Trapan Bruno (Malvasia e Terrano)...e uno dei migliori, Manastir Bukobo (Croazia, Chardonnay e Tamianka nera), e Druzinska Kmetija Jakoncic (per la Ribolla Gialla e Pinot Grigio in uovo).

Nota: Back to the wine, Faenza 17-18 Novembre 2018 (https://www.backtothewine.it/espositori-2018) e Montecatini Slow wine (https://www.slowfood.it/slowine/montecatini-terme-slow-wine-2018-la-degustazione-piu-bella-dellanno-e-finalmente-vendita/): entrambi 5 Stelle (attenzione l'affollamento a Montecatini).

Ogni degustazione aggiunge qualcosa: il confronto con vignaioli su metodi di viticultura e vinificazione, il viaggio, la scoperta e la ricerca a casa, poi, di nuovi contenuti.

Unica nota negativa, ma di grande importanza: degustazioni e viaggi enoturistici vanno assolutamente condivisi con qualcuno, come una bottiglia di vino. Altrimenti si gusta la metà.

Un saluto!

Daniele

Drink Responsibly - Bevi Responsabilmente.

Comments


© 2014 Daniele Benetton

bottom of page